'Se fèmm, sifùlum? 

(Cosa facciamo, fischiamo?)

Milano, tra poesia, cabaret e canzoni 

Locandina 'Se fèmm, sifùlum?

Marino Zerbin

Carlo Pastori

Walter Muto

Milano vicino all'Europa, Milano, che banche, che cambi...

Milano a gambe aperte,    Milano che ride e si diverte

(Lucio Dalla) 

Marino Zerbin - poesie e racconti

Carlo Pastori - fisarmonica e voce

Walter Muto - chitarra e voce

Alessandro Galassi - pianoforte

"Il titolo, per la giusta grafia, avrebbe dovuto essere: 'SE FÈMM, SIFOLLOM?... Eh si! perchè, te'l disi mì, l'apostrofo prima del se ci vuole, trattandosi di abbreviazione di "cosse femm"...la doppia elle si scrive ma non si legge e le o si pronunciano u... "

Questo è stato il commento del grande Marino Zerbin,
protagonista assoluto di questa "serata da osteria, o per meglio dire, da cabaret,  intorno alla poesia e alla canzone milanese".

Ma chiunque lo legga converrà che un titolo così oltre
che di difficile lettura sarebbe quasi impossibile da
pronunciare correttamente...

Comunque, premesso che la serata di solito si svolge senza una"scaletta" vera e propria, nel senso che non è mai stato concordato nessun ordine di escuzione nè dei brani recitati nè delle canzoni, ecco un breve cenno sui contenuti plausibili o , quanto meno, auspicabili dello spettacolo:

Anzitutto un cenno agli autori della parte letteraria e delle
poesie: senz'altro almeno due brani del "Vangel per eldi' d'incoeu" di Padre Edo Mörlin Visconti , per poi passare a qualche poesia di Luigi Medici (1888 - 1965 ) autore di solida formazione cattolica: "El testamento de la sciora Cecca" "El miracol de don Carlo" , alcune poesie di Giovanni Barrella (1884 - 1967 ): "La portinara", "I noster campagn" "In di Vedrasch " , un sonetto breve di Carlo Porta ( 1775 - 1821 ) e se ci stanno una o due cose brevi del Delio Tessa ( 1886 - 1939 ) 

Le canzoni: si spazia dal repertorio dei Gufi di Svampa,
Patruno & C.
che resero indimenticabili le notti ai Navigli
degli anni '70, alla poetica di Enzo Jannacci, ai super
classici di Giovannino Danzi alla canzone da osteria da
cantare insieme al pubblico. Non possono mancare
"Nustalgia de Milan", "La Rita del'Urtiga" e naturalmente
"Oh mia bèla Madunina" da cantare tutti insieme.  Ma potrebbero far capolino un certo signor Dalla o un Gaber d'annata.

Per quanto riguarda i "noster" curriculum:
Marino Zerbin, vera anima della serata, attore e regista.
Insegnante di recitazione all'Università della terza età.
Burattinaio e cultore di teatro e poesia popolare.
Non usa il leggio. Nel senso che tutto quello che
declama in scena lo porta in testa e lo tira fuori al
momento giusto. Quasi sempre al momento giusto.

Carlo Pastori, musicista, autore di canzoni e
attorcomico. Fin da bambino intrattiene il pubblico con la
sua fisarmonica raccontando e provocando, qualora
fosse necessaria, una risata liberatrice. Ha un passato
remoto da pubblicitario, un passato prossimo nelle file
dei comici di Zelig e un presente da nonno cantastorie,
innamorato di questo mesiere bello e faticoso.

Walter Muto, chitarrista, arrangiatore e musicologo di un certo peso, alterna l'attività di "maestro concertatoree concertista a quella didattica e alla passione per lascrittura di tutto ciò che ha a che fare con la musica, cantata, suonata e ascoltata.

Alessandro Galassi, il Maestro, come lo chiamiamo noi,
nasce artisticamente nelle cantine del cabaret milanese
degli anni '70. E' pianista del gruppo dello storico Derby
Club di Via Monterosa, accompagnato alla batteria da un
certo Massimo Boldi. Vive e lascia vivere suonando da
50 anni nei piano bar e nei Club per nottambuli. Intendiamoci, ogni tanto fa una piccola pausa, neh?... Pianista delle Terme di Milano e organista della Chiesa di S. Vincenzo

'Se fèmm, sifùlum? - 

Milano tra poesia, cabaret e canzoni

Info e programmazione concerti: Carlo Pastori 347/4235031
carlo@carlopastori.it - www.carlopastori.it

Una locandina dello spettacolo, abbinato ad una cena tipica milanese.